Betting e favoritismi di fine stagione

Betting e favoritismi di fine stagione

Cos’hanno in comune le seguenti partite di calcio?
Napoli – Genoa 2-2 (Serie A, terzultima)
Nottingham – Leicester 2-2 (Premier League, terzultima)
Southampton – Manchester City 0-0 (Premier League, terzultima)
Brest – Lilla 2-0 (Ligue 1, penultima)
Rennes – Nizza 2-0 (Ligue 1, penultima)
Palermo – Carrarese 1-1 (Serie B, ultima)

Oltre al fatto che tutti questi incontri sono stati giocati nel mese corrente (maggio 2025), rappresentano tutti casi in cui la favorita (in neretto) affrontava un avversario che, al massimo a tre turni dalla fine, non aveva più obiettivi seri di classifica, ovvero aveva già raggiunto la salvezza matematica e non aveva più possibilità di qualificarsi per le coppe europee o i playoff promozione.

Perché vi faccio questi esempi? Perché in questo articolo parleremo delle convinzioni errate che la massa degli scommettitori ha su determinate partite di fine stagione.

Il luogo comune è il seguente: quando si affrontano una squadra “motivata” ed una squadra “demotivata”, sicuramente la squadra “demotivata” lascerà vincere la sua avversaria.
E allora perché il “demotivato” Genoa ha pareggiato in casa di un Napoli in testa al campionato, in piena lotta con l’Inter per la vittoria dello scudetto?
Perché le motivate Nottingham e Manchester City sono state fermate sul pareggio da due squadre matematicamente retrocesse?
Perché le “demotivate” Brest e Rennes hanno battuto, addirittura senza subire gol, Lilla e Nizza in piena lotta per un posto nelle coppe europee.
E infine perché la Carrarese non ha lasciato passare il Palermo, che all’ultima giornata cercava 3 punti fondamentali per poter giocare il quarto di finale playoff a turno secco in casa?

In sintesi: perché gli scommettitori dilettanti cascano spesso o sempre nel tranello di avere eccessiva fiducia nel puntare sulle squadre “motivate” in partite del genere?

Cominciamo a dare qualche risposta.
I motivi principalmente sono due:

1) Una visione limitata del concetto di motivazione di una squadra di calcio
2) Una eccessiva malizia circa potenziali regali che un team farebbe ad un altro

Questi due fattori sono il più delle volte alimentati da quote al ribasso e da determinati rumors!
Ma soprattutto sono alimentati dal fatto che alcune partite di questa tipologia vanno a finire davvero come “si sospetta”.

Ed è qui che vengono fuori i limiti della mente umana:
si pone così tanta attenzione ai “casi in cui è successo”, tanto da non rapportarli minimamente con i “casi in cui NON è successo” e tanto da non considerare che il fatto che una squadra vinca o non vinca possa essere legato anche ad altri fattori.

E così quello che sarebbe stato semplicemente un risultato a sorpresa a metà campionato (e ce ne sono!) si trasforma in un risultato sospetto nell’ultimissima parte della stagione e spinge a pensare che tutte le partite di una certa tipologia possano andare allo stesso modo.

Attenzione: non sto dicendo che non sia vero che molte vadano regolarmente in una direzione, ma che in fase di selezione non si può fare di tutta l’erba un fascio.
Bisogna dunque in primis riconoscere la fallacia del proprio ragionamento, quindi destrutturarlo ed infine acquisire gli strumenti per fare una selezione della selezione, qualunque sia il proprio modo di investire!

Sto preparando per iscritto un “kit per il finale di stagione”, dettato dalla mia esperienza e dagli studi che ho condotto su specifici casi.
Probabilmente il documento scritto non sarà pronto in tempo per la stagione corrente (per la prossima sì), ma puoi comunque contattarmi se sei interessato a muoverti con consapevolezza nella giungla degli ultimi turni, sapendo quali sono i fattori a cui prestare attenzione per far aumentare a dismisura le probabilità di successo, senza focalizzarti unicamente sul luogo comune dei favoritismi!

LINK
landing page sulla “Discretional Betting Strategy”

MAIL 
info@discretionalbettingstrategy.com

Picture of Luca Tedeschi
Luca Tedeschi

Betting and Sport Trading Coach

Resta aggiornato sul metodo DBS